Mirtò rinnova la partnership con la quinta edizione del Rally internazionale storico Costa Smeralda che si svolgerà a Porto Cervo l’8 e il 9 aprile. All’interno della manifestazione di quest’anno è inserita la presentazione del progetto “I borghi delle bacche di mirto” che si terrà venerdì 8 aprile, dalle 17:00 alle 21:00, a San Pantaleo.
L’evento coinvolgerà alcuni tra i più importanti borghi del nord dell’Isola: San Pantaleo, La Maddalena, Castelsardo, Nuchis e la frazione di Tempio Pausania. Il programma si basa sull’abbinamento tra i rappresentanti di diverse forme di arte, dalla pittura alla scultura e tessitura, con la direzione artistica di Luisa Cardinale, e le auto storiche della Lancia Martini che hanno partecipato alle edizioni del rally.
I protagonisti, insieme alle venti auto storiche del Rally Costa Smeralda provenienti collezioni private di appassionati da tutta Italia, saranno Ana Maria Serna, Valeria Masala, Mercede Enne, Michele Greco, Irene Piccinnu, Giuliano Lissia, Gaspare Da Brescia, Francesca e Marisa Sanna, Vanceslao Mascia,
Massimiliano D’Orsi. Presente anche SARTAPP con alcuni tappeti artigianali sardi del museo di Samugheo.
“Sin dalla nascita del Festival internazionale del mirto – fanno sapere da Mirtò – la nostra scelta è stata quella di creare un marchio di forte impatto comunicativo che rappresentasse l’evento ma racchiudesse anche la Sardegna con tutto il suo fascino e ne raccontasse l’enogastronomia, la cultura, il folklore e la sua storia antica, con tutta la sua valenza nella promozione turistica. Abbiamo scelto un percorso di promozione che abbinasse il marchio di Mirtò ai grandi eventi sportivi, con una maggiore attenzione a quelli motoristici: dal Mondiale rally a quello di triathlon fino al Gran Premio di Formula 1 di Monza”.