TEMPIO. Tutto pronto per il carnevale. L’evento è stato presentato ieri, lunedì 6 febbraio, in conferenza stampa.
Presenti il sindaco di Tempio, Gianni Addis, l’assessora comunale al Turismo, Sport e Spettacolo, Elisabeth Vargiu, l’assessore regionale alla Cultura Andrea Biancareddu e il direttore artistico del Carnevale, Alessandro Achenza, che ha dato qualche indicazione sul programma.
“Il Carnevale Tempiese è una novità perché non è mai una novità” ha detto Achenza. Alla conferenza hanno partecipato anche Tonino Pirrigheddu, presidente della Pro Loco di Tempio e responsabile della creazione dei due protagonisti del corteo Re Giorgio e Mannena, e il consigliere comunale Massimiliano Pirrigheddu.
Il tema di quest’anno è “Tutti matti, lu mundu a lu riessu”.Il calendario del Carrasciali Timpiesu 2023 prenderà il via domenica 12 febbraio con due incontri imperdibili. Il primo alle 10:30 è l’atteso raduno Bandistico regionale mentre il secondo, ore 17:00, è la gran parata delle bande musicali.
Sei le bande protagoniste: la banda Città di Tempio, diretta dal maestro Francesco Fare, la banda musicale ittirese, la Luigi Canepa di Sassari, la “Cossu Brunetti” di Nurri, quella di Arzachena e la Euterpe di Villanova Monteleone.Partendo da vie differenti del centro storico alle 10:30, convergeranno tutte prima in piazza XXV Aprile e poi in piazza Gallura.
Alle 17:00 è prevista la grande esibizione di tutte le bande che, insieme, parteciperanno a una grande parata con oltre duecento musicisti. Il raduno è organizzato dalla Zema Bike in collaborazione con la Banda musicale Città di Tempio e tutte le associazioni che lavorano in sinergia al Carrasciali Timpiesu 2023: Associazione Carrasciali, associazione Carrascialai Timpiesi, associazione turistica Pro Loco, cooperativa sociale ISS, la Classe ’78, il liceo artistico e musicale Fabrizio De Andrè, il Liceo G.M. Dettori, Classe ’74, Admaiora APS, Mirtò.
Il 16 febbraio avrà inizio la storica sei giorni carnevalesca. Si comincerà con la tradizionale sfilata di apertura del giovedì grasso che prevede l’ingresso in città di sua maestà re Giorgio e i carri allegorici.
Venerdì 17, ore 16:00, la palazzina comando o spiterà il convegno “Carnevale Tempiese: il mondo al rovescio, aspetti etno-antropologici di una tradizione secolare”. La serata proseguirà alle 18:00 in piazza XXV Aprile con Carrascialilivemusic e Audiomagazine.
Sabato 18, è in programma la terza edizione della rocambolesca, divertente ed ecologica discesa delle più pazze e originali creazioni artigianali a quattro ruote, la SoapBox race.
La seconda sfilata è prevista domenica 19 febbraio dalle 15:00. “Sarà la sfilata del matrimonio fra il sovrano Re Giorgio e la sua promessa sposa, la popolana Mannena – fanno sapere gli organizzatori -. Il corteo prevede la presenza di tutti i carri e i gruppi a concorso, maschere estemporanee, gruppi ospiti e immancabile corte del re”.
Lunedì 20 febbraio, a partire dalle 15:00, nel centro storico si terrà la sfilata dei bambini con giochi e animazione. Martedì 21, invece, terza e ultima sfilata dei carri allegorici, con processo al Re, condanna al rogo e spettacolo pirotecnico dalle 15:00. “Undici carri sul percorso – spiegano dall’organizzazione -, con appuntamenti con la tradizione eno-gastronomica nei ristoranti cittadini, e tanto spirito carnevalesco in tutti i pub e i bar con musica e balli”.