Il Comune di Golfo Aranci annuncia il patrocinio alle Giornate FAI di Primavera, iniziativa promossa dal Fondo per l’Ambiente Italiano per la valorizzazione del patrimonio culturale. Nell’ambito di questo appuntamento, giovedì 20 marzo alle 17:30, si terrà un incontro dedicato al Pozzo Sacro Milis presso la sala consiliare del Comune.
Durante l’evento, verranno presentati i primi risultati dei lavori di restauro recentemente conclusi, con un approfondimento sul valore storico e archeologico del sito. Saranno presenti l’amministrazione comunale, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sassari e Nuoro e la Delegazione FAI Olbia-Tempio, che illustreranno il percorso di valorizzazione del pozzo sacro e forniranno dettagli sulle Giornate FAI di Primavera, in programma il 22 e 23 marzo.
L’incontro, intitolato “La nuova vita del Pozzo Sacro Milis”, si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Golfo Aranci Giuseppe Fasolino, di Vanni Bionda e Giusi Balata del Gruppo FAI Olbia-Tempio e della soprintendente Isabella Fera. Seguiranno gli interventi di esperti del settore, moderati dalla presidente del consiglio comunale Alessandra Feola. Tra i relatori, l’archeologo Marco Agostino Amucano, il funzionario della Soprintendenza Matteo Maria Pipia, oltre a restauratori e progettisti coinvolti nei lavori di recupero del sito.
Il programma:
- Marco Agostino Amucano, archeologo e insegnante Golfo Aranci: il tempo sulle onde
- Matteo Maria Pipia, Funzionario SABAP SS-NU – Responsabile archeologo del territorio di Golfo Aranci Il patrimonio archeologico di Golfo Aranci: un potenziale ancora da scoprire
- Leo Orgiu (architetto), Mariateresa Solinas (ingegnere), Paolo Marcialis (archeologo), Alessandro Porqueddu (archeologo), Giuliana Fenu (restauratrice) – Gruppo di progettazione ed esecuzione lavori; Gianluigi Marras, Funzionario archeologo SABAP SS-NU e direttore scientifico; Alessandra Carrieri, Funzionaria restauratrice SABAP SS-NU e responsabile restauri: Intervento di scavo archeologico, restauro e valorizzazione del Pozzo Sacro di Milis
- Paola Mancini, archeologo e volontario FAI Un monumento “unico” tra terra e mare: il Pozzo Sacro di Milis
L’evento si concluderà con la presentazione delle Giornate FAI di Primavera, che offriranno l’opportunità di visitare il Pozzo Sacro Milis e altri luoghi di interesse del territorio. L’iniziativa si propone di far riscoprire la storia della civiltà nuragica e valorizzare un patrimonio di grande rilevanza culturale.