Grande attesa per il quarto e ultimo appuntamento del Figari Film Fest che si terrà questa sera, ore 21:00, in via Dante a Olbia.
Otto i cortometraggi che verranno proiettati (Program 4): “Funfair” di Kaveh Mazaheri, “Song Sparrow” di Farzaneh Omidvarnia, “Spera Teresa” di Damiano Giacomelli, “The Visit” di Azadeh Moussavi, “Settembre” di Giulia Louise Steigerwalt, “Toomas Beneath The Valley Of The Wild Wolves” di Chintis Lundgren, “Indimenticabile” di Gianluca Santoni e “Wanted: Strong Woman” di Marilyn Cooke.
Ieri sera, 15 settembre, si è svolta la terza serata dedicata ai corti. Dopo la presentazione del padrone di casa Matteo Pianezzi, direttore artistico della manifestazione, è salito sul palco Giulio Mastromauro, regista del toccante “Inverno”, vincitore del David di Donatello 2020 per il miglior cortometraggio. “Inverno – ha commentato il regista molfettese – è una pagina della mia vita che affonda le radici nel passato. Qua mi sento a casa – ha aggiunto Mastromauro – È il mio festival preferito”. Il corto è stato proiettato durante la serata e ha riscosso gradimento tra il pubblico di via Dante.
Grande coinvolgimento ha suscitato “Destino”, lavoro di Bonifacio Angius, che vede protagonista lo stesso regista sardo in una storia tra superstizione e religione. A seguire è stato proiettato “Cayenne”, corto drammatico e ricco di suspance di Simon Gionet.
Molto apprezzato dal pubblico “Fairyocious” di Fabien Ara, spunto di riflessione sul tema dell’identità sessuale e della libertà di essere se stessi. Per la sezione animazione sono stati proiettati “Tadpole” di Jean-Claude Rozec e “Sous le glace” di Luce Grosjean, Ismail Berrahma, Flore Dupont, Laurie Estampes, Quentin Nory e Hugo Potin.
A divertire il pubblico è stato “Guy proposes to this girlfriend on a mountain” del regista austriaco Bernhard Wenger. Proiettati durante la terza serata anche “Love thy neighbour” di Amanda Aagard e Alexander Toma, in cui la protagonista, grazie a un dipinto erotico, scopre il fascino del proibito e il drammatico e toccante “Afloat” di Eve-Chems De Brouwer, sul tema dell’accettazione di se stessi.
Link alla programmazione del Figari Film Fest >
Dal 17 al 20 settembre si svolgerà l’Olbia Film Network e le serate dedicate alle Opere Prime e Seconde nazionali dell’ultimo anno. Si parte domani sera, ore 21:00, con “Sole” di Carlo Sironi, presentato dal regista e interprete Claudio Segaluscio. Il 18 toccherà ad “Abbi fede” di Giorgio Pasotti. Giorgio Tirabassi con “Il grande salto” sarà il protagonista della serata del 19. La manifestazione si chiuderà il 20 settembre con il film “L’agnello” di Mario Piredda, alla presenza dei protagonisti Nora Stassi e Luciano Curreli.
Link alla programmazione di Olbia Film Network >
In ottemperanza alle normative anticovid sarà necessaria la prenotazione, effettuabile sul sito “Billetto”.