invia una mail a olbianova
martedì 5 Luglio 2022
Olbianova

  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • COMUNE DI OLBIA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • COMUNE DI OLBIA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Olbianova
No Result
Vedi tutti i risultati

Festival della fotografia olbiese. Al via “Storie di un attimo”

Redazione di Redazione
12 Novembre 2021
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura 4 min.
Condividi su FacebookCondividi su Twitter Condividi su TelegramCondividi su WhatsApp

Si aprirà sabato 20 novembre e terminerà il 5 dicembre la decima edizione del festival della fotografia olbiese “Storie di un attimo”, ideata e organizzata dall’associazione Argonauti. Le dodici mostre, che vantano la presenza di grandi fotografi di fama mondiale insieme a giovani meno conosciuti, verranno presentate attraverso un ricco calendario di eventi.

La manifestazione si inserisce tra quelle sostenute dal comune di Olbia col bando Cultura 2021 dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura.

Di seguito il programma delle mostre:

  1. Aequilibrium Erminia Tanda,  via Cavour 43, società dello stucco. Si tratta di una interessante ricerca sull’equilibrio dei corpi che l’autrice ha realizzato in collaborazione con una compagnia di ballerini professionisti. Erminia Tanda è una fotografa di Oristano che ha gia mostrato i suoi lavori in varie mostre, singole e collettive, da rimarcare A Banda di Villaverde 
  2. Alida Valli, la signora del cinema italiano, museo archeologico. Si tratta di un omaggio alla grande attrice italiana attraverso gli scatti di numerosi fotografi di scena e no. La mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione col centro cinema città di Cesena
  3. Fellini 81/2 negli inediti di Paul Ronald museo archeologico. Un repertorio raro e imperdibile di scatti del grande Paul Ronald sul set di uno dei film più iconici del maestro riminese. Sono presenti molti scatti a colori, allora non richiesti ai fotografi di scena e realizzati da Ronald per una sua ricerca personale; le immagini provengono dal fondo Maraldi.
  4. Giacomo Altamira, Periferie, museo archeologico. Uno spaccato di periferia, tra degrado e complicata integrazione fra diversi gruppi etnici, che soprattutto nel periodo estivo invadono la città di Olbia.
  5. Cristian Mapura, sguardi dalla savana museo archeologico. Reportage su un habitat naturale nel quale gli animali selvatici sono i veri protagonisti. 
  6. Antonio Satta, SanPa museo archeologico. Grande reportage del fotografo olbiese, realizzato negli anni d’oro della comunità terapeutica di San Patrignano gestita da Vincenzo Muccioli. Le fotografie raccontano dall’interno la vita quotidiana e il lavoro; le immagini furono protagoniste di un importante servizio su Epoca e ritornano di grande attualità dopo la realizzazione della serie netflix e dei tanti libri usciti sull’argomento negli ultimi anni.
  7. Ugo Panella In direzione ostinata e contraria, museo archeologico. Ugo Panella è uno dei più importanti fotoreporter italiani, impegnato su diversi fronti e particolarmente esperto della storia e delle vicende Afghane che ha rappresentato in maniera straordinaria nei suoi reportage. A Olbia porta un reportage forte quanto significativo su un cronicario per malati psichiatrici, con delle immagini che colpiscono e fanno riflettere. Panella sarà anche protagonista di un incontro pubblico che si terrà il 21 novembre presso il Politecnico Argonauti. 
  8. Livio Senigalliesi Dimenticati, museo archeologico. Altro grande interprete del fotoreportage internazionale, fotografo di guerra, Senigalliesi sarà ad Olbia con un reportage su due comunità che lui definisce dimenticate, i minatori del Sulcis e le popolazioni della Polesia, una vasta area paludosa mai esplorata da giornalisti e che ebbero l’ultimo contatto con popolazioni esterne durante la seconda guerra mondiale con l’esercito tedesco.  
  9. Salvatore Novellu La comunità ortodossa in Sardegna, museo archeologico. Affermato fotografo nuorese, Novellu esplora la comunità ortodossa di Cagliari con i suoi riti e le sue gestualità. 
  10. Sandra Giammarruto, Caught in the net museo archeologico. Giovane fotografa sperimentale, Sandra Giammaruto nel 2021 chiede a uomini, donne e bambini di infilarsi sotto una rete.Vuole cosi evidenziare aspetti della vita, situazioni, da lei stessa messi in discussione e sui quali indaga. 
  11. Andrea Mignogna, Love Bunker. Si tratta di un lavoro sperimentale, tra sogno e realtà, sul nido d’amore di Michelangelo Antonioni realizzato sulla costa nord orientale della Sardegna.
  12. Salvatore Ligios, Bello è morire per la patria, paesaggi e identità, spazio Arst. Salvatore Ligios, uno dei più importanti fotografi e sperimentatori dell’isola ci stupisce ancora con un lavoro realizzato con enormi formati, sul parallelo fra il paesaggio sardo e quello della grande guerra dove tanti giovani isolani persero la vita.

Presentazioni: 

26 novembre 2021, ore 18:30: Olbia, Politecnico Argonauti, presentazione del volume Vent’anni di fotografia in Sardegna, l’esperienza di Su Palatu, 2000- 2020, introduce Salvatore Ligios, autore e curatore dell’opera, che testimonia un impegno rispetto alla divulgazione fotografica che non ha eguali in Sardegna.

4 dicembre 2021: Olbia, Politecnico Argonauti, ore 18:00, presentazione del volume Gift, vasi comunicanti, fotografie di Serena Carta, introducono Eugenia Tognotti e Francesco Cito. Serena Carta partecipò ad una delle prime edizioni di Storie di un Attimo con un reportage sulla donazione legata ai pazienti talassemici, un dono fondamentale per la vita. Dal quel lavoro l’associazione Argonauti ha realizzato un volume con testi, fra gli altri, di Eugenia Tognotti e Marcello Fois. A introdurlo, oltre alla studiosa olbiese il grande fotoreporter Fancesco Cito.

Incontri:

21 novembre 2021: Ugo Panella fotografo. Panella, grande fotoreporter italiano, e autore della mostra esposta nel festival, racconterà la sua esperienza in Afghanistan, territorio da lui fotografato in diverse occasioni e in diversi anni. Sarà l’occasione per confrontarsi con un importante esponente del fotogiornalismo internazionale.

Proiezioni:

25 novembre 2021: Cinema Olbia, ore 19:30, proiezione del film di Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso, “In prima linea”. Ingresso libero fino alla capienza della sala con green pass valido. I due registi confezionano uno straordinario documentario sui fotografi di guerra con interviste ai principali autori del genere. Prima della proiezione alcuni di loro saranno in videoconferenza col pubblico presente in sala.

Mostra mercato:

5 dicembre 2021: Olbia, Politecnico Argonauti, via Romana 50 ore 10:00 – 13:30 Decima Mostra mercato di materiale fotografico usato e di antiquariato. Si tratta del tradizionale mercatino nel quale si possono trovare occasioni relative a macchine d’epoca o datate o apparecchi moderni pronti all’uso.

Orari delle mostre e location:

Museo Archeologico: dal martedì al sabato 8:00-13:00; 16:00-19:00 

Domenica 10:00-13:00, 16:30-19:30 

Società dello stucco: 16:30-19:00

Lunedì chiuso

Argonauti ringrazia: Politecnico Argonauti, Comune di Olbia, Centro Cinema città di Cesena, Società dello stucco, Su Palatu Fotografia, Società editrice Il Pontevecchio, Giacomo Altamira Photo, Andrea MIgnogna, Altergrafica Pubblicità.

Articolo precedente

Olbia. Droga, armi e soldi in casa. Arrestato imprenditore olbiese

Prossimo articolo

Lecci, querce e olivi. Il Comune realizzerà tre boschi in città

🗓 TACCUINO E APPUNTAMENTI


📌 MARELLA GIOVANNELLI
PRESENTA IL LIBRO: “OLTREMARE TRA INCONTRI E POESIE”. MARTEDÌ 5 LUGLIO ORE 18:30 PORTO ROTONDO. INFO QUI>

📌 FESTA PATRONALE SANTA MARIA DEL MARE,  MARE E ROCCE: CONCERTO AL TRAMONTO. INFO QUI>

📌 CALCIO A 7. OLBIA SUMMER CUP 12 LUGLIO. INFO QUI >

📌 INTONY: TRIBUTO A TONY MARINO. SAN PANTALEO 13 LUGLIO. INFO QUI >

▼ ARTICOLI PIÙ LETTI

Politica

Golfo Aranci invasa dai Camper. “Non li vogliamo. Abbiamo un’idea diversa di turismo”

4 Luglio 2022
Eventi

La splendida Vespucci compie 91 anni. Il “saluto” nel golfo di Cugnana

4 Luglio 2022
Cronaca

L’incidente, la paura di non farcela e poi la felicità per la maturità. Il mese di passione di Mimmo Saba

2 Luglio 2022
Eventi

A Golfo Aranci ritornano i fuochi e la sagra del pesce. Il 30 luglio Loredana Bertè

1 Luglio 2022
Eventi

Olbia. Al Museo una fiera da non perdere: Maker Faire Sardinia: il mondo dell’innovazione

1 Luglio 2022
Società

Olbia. La regina dei mari Vespucci arriva nel golfo di Cugnana

1 Luglio 2022
Spettacolo

Il Solenghi Furioso conquista il pubblico di Porto Rotondo

1 Luglio 2022
Eventi

Olbia. Ecco l’Oftal del Sole. “Più facile per i disabili godersi il mare”

30 Giugno 2022
Società

“Voglio lavorare per conto mio ma da tre mesi aspetto l’allaccio elettrico. Sono disperato”

30 Giugno 2022
Spettacolo

Olbia. Nasce una nuova multisala cinema. “Non avrà eguali in Sardegna”

29 Giugno 2022
Cronaca

Olbia. Suv sbatte contro un furgone e rischia di entrare in casa

29 Giugno 2022
Società

Encomio all’autista dell’Aspo che tentò di salvare Cozzolino

29 Giugno 2022

IL PIÚ LETTO DEL MESE

Eventi

Olbia. German Car cambia sede e diventa grande

di Mauro Orrù
29 Giugno 2022

ULTIMI NECROLOGI ►►

Giovanni Maria Tedde

Bachisio Sulas

Anna Maria Laconi

Adelio Rossi

Franco Spina

Domenica Seazzu ved. Orecchioni

Mario Battista Piras

Olbianova

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia, redazione e studi video presso Centro Ache (ex Olbicar). Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249 • Tutte le immagini e i testi contenuti in Olbianova appartengono al giornale e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza specifico consenso. In alcuni casi, Olbianova, utilizza immagini a titolo esclusivamente esemplificativo, per interesse informativo per la collettività e senza alcuno scopo di lucro, recuperate da internet. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo alla redazione che provvederà alla rimozione.

Notizie

La splendida Vespucci compie 91 anni. Il “saluto” nel golfo di Cugnana

4 Luglio 2022

Calcio giovanile. L’Under 15 vince la Copa Catalunya 2022

3 Luglio 2022

L’incidente, la paura di non farcela e poi la felicità per la maturità. Il mese di passione di Mimmo Saba

2 Luglio 2022

Le reliquie di Sant’Antonio di Padova. Il programma della Peregrinatio

2 Luglio 2022

Giro donne. Vos vince a Olbia, Balsamo terza e resta in rosa

2 Luglio 2022

Olbia. Eolico a mare: “Coste della Gallura prese d’assalto. No al servilismo”

2 Luglio 2022

Articoli recenti

  • Golfo Aranci. Mare sicuro: sanzioni per 15mila euro 5 Luglio 2022
  • Scontro in via Barcellona. Motociclista finisce in Pronto Soccorso 5 Luglio 2022
  • Doppio Incendio a Olbia. Vigili del Fuoco in azione 5 Luglio 2022
  • Meteo. Vento e temperature in diminuzione 5 Luglio 2022
  • In campo per ricordare Riccardo 5 Luglio 2022
  • Golfo Aranci invasa dai Camper. “Non li vogliamo. Abbiamo un’idea diversa di turismo” 4 Luglio 2022

Seguici

  • Privacy Policy
  • Chi Siamo
  • Area Riservata

© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA by Creativi Associati.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • COMUNE DI OLBIA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI

© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA by Creativi Associati.

CONTENUTO PROTETTO