
Sara Bernardi, dell’Istituto Roth di Alghero e Antonio Frongia, della scuola Buccari di Cagliari, saranno assunti dalla Tirrenia con un contratto di lavoro a tempo determinato. I due studenti sono risultati i più meritevoli nell’ambito di ForMare, progetto promosso da Compagnia Italiana di Navigazione in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Obiettivo dell’iniziativa: preparare gli studenti sardi al loro percorso professionale e all’ingresso nel mondo del lavoro. La giornata conclusiva di ForMare si è svolta questa mattina a Olbia sulla nave Bonaria ormeggiata al porto Isola Bianca.
«Siamo orgogliosi di essere arrivati alla terza edizione di questa iniziativa che per la prima volta si svolge a Olbia, e che ogni anno cresce sempre di più – ha detto l’amministratore delegato di Tirrenia, Ettore Morace -. In tre anni hanno partecipato agli stage più di 1600 studenti e siamo tutti convinti che l’impegno che sta mettendo Tirrenia per questo progetto produrrà grandi benefici nel prossimo futuro, con tanti ragazzi che si avvieranno ai mestieri del mondo del mare».
Grande soddisfazione è stata espressa della curatrice del progetto, l’insegnante maddalenina Marina Spinetti che ha definito le navi ‹vettori di conoscenza›: “In questi tre anni consecutivi di ForMare – ha detto Spinetti – i ragazzi provenienti dagli Istituti Superiori sardi a indirizzo logistico e turistico hanno avuto la possibilità di effettuare stage del tutto gratuiti sulle navi Tirrenia. Per gli studenti le navi sono laboratori e la didattica si può fare a bordo”.
Parole di elogio per l’iniziativa sono state espresse anche dall’ispettore Giuseppe Ennas dell’Ufficio Scolastico Regionale cha ha partecipato in rappresentanza del direttore generale Francesco Feliziani: “Quando è partito nessuno poteva immaginare lo sviluppo di questo progetto. In tre anni abbiamo visto crescere i numeri e anche l’entusiasmo intorno all’iniziativa”
Al progetto hanno partecipato unicamente le classi V degli Istituti Tecnici ad indirizzo “Trasporti e Logistica” (settore Tecnologico), ed ad indirizzo “Turistico” (settore Economico) e le classi V degli Istituti Professionali ad indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” (settore Servizi, con esclusione dell’articolazione “servizi sala e vendita”), ad indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” (settore industria e artigianato) e infine gli Istituti Professionali ad indirizzo “Servizi Commerciali in ambito turistico”.
Assente il sindaco l’amministrazione comunale di Olbia è stata rappresentata dall’assessore del Turismo Marco Vargiu.