
La quarta edizione del Festival delle birre di qualità ha richiamato migliaia di persone nel centro storico di Olbia, grazie ad una formula vincente, ormai consolidata. L’Associazione Fermento Sardo, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Olbia e del Consorzio Centro Città, ha organizzato una coinvolgente festa “matrioska” con diversi eventi collaterali alla manifestazione principale. Decine di produttori, alcuni arrivati anche dalla Spagna, hanno servito novantaquattro tipi di birra negli stand allestiti lungo il Corso Umberto.
In altre postazioni sono state preparate e servite specialità della cucina tipica locale a base di carne, pesce e cozze. Tra incontri, contest e degustazioni, una folla di residenti e turisti ha animato il Corso con i commercianti che hanno tenuto aperti i loro negozi fino a tardi. L’associazione Arché ha invece allestito il suo mercatino su via Principe Umberto.
Molto apprezzato l’intervento musicale della Tinto Brass Marching che ha reso l’atmosfera ancora più festosa. L’iniziativa ha avuto una nuova ribalta nella vivace trasmissione in diretta di Kiss Radio, condotta da Rita Nurra e Michele Degortes davanti al Blu Square.
Gli agenti della polizia locale, guidati dal comandante Gianni Serra, hanno tenuto alcune dimostrazioni sulla sicurezza stradale con la partecipazione di numerosi bambini. Durante la serata è stato anche distribuito materiale informativo, sempre con l’obiettivo di educare i cittadini a una guida sicura e consapevole.
Ma la vera regina del Festival è stata naturalmente la birra con una eccezionale varietà di gusti: dalla castagna al ginepro alle pesche, tanto per citarne alcuni. Da tempo, a livello nazionale, la Sardegna è al primo posto nel consumo di birra e i produttori locali si stanno distinguendo per qualità e dinamismo.
Il Festival della Birra, oltre ad essere una straordinaria vetrina per gli operatori del settore, si è quindi confermato un eccezionale polo di attrazione ed aggregazione.