★VIDEO★ OLBIA. A volte le passioni si rivelano quando meno te lo aspetti, ma quando arrivano cambiano tutto. È il caso di Emiliano Nurzia, romano di nascita ma ormai olbiese d’adozione. A 50 anni, riesce a conciliare famiglia e lavoro, dedicando gran parte del suo tempo libero a dare vita a mondi in miniatura. “È una passione che ho scoperto quando avevo vent’anni – dice Emiliano – e da allora continuo a creare nuovi ambienti con nuove soluzioni”. E quest’anno, per la seconda volta, il suo presepe modulare, mai uguale a se stesso, è esposto nell’aeroporto di Olbia Costa Smeralda.
IL BORGO. Il presepe di Emiliano, autentico artigiano di presepi, è molto più di una rappresentazione tradizionale. È un vero e proprio borgo animato, dove ogni dettaglio racconta storie di vita quotidiana. Tra le case, le taverne e le officine, si muovono figure di operai, fabbri, donne impegnate a cucinare o lavare i panni. Ogni elemento è curato nei minimi dettagli: ci sono pani appena sfornati, formaggi, pesci, frutti e oggetti che evocano il calore del focolare domestico.
IL PRESEPE CRESCE. Emiliano continua ad ampliare il suo presepe, aggiungendo nuovi dettagli e, soprattutto, sperimentando nuove tecniche. La sua determinazione e costanza sono evidenti in ogni pezzo realizzato, trasformando materiali semplici in piccole opere d’arte che incantano chiunque le osservi. La creazione esposta nell’aeroporto di Olbia è solo un assaggio di ciò che Emiliano può fare. La capacità di trasmettere emozioni attraverso la sua arte dimostra che non è mai troppo tardi per coltivare una passione e trasformarla in qualcosa di bello.
DA VEDERE. “Per realizzare il presepe comincio già dai primi giorni del nuovo anno – racconta Emiliano -. È un lavoro lungo e meticoloso, perché ogni oggetto, anche il più piccolo, che arricchisce gli ambienti del mio presepe, è fatto a mano, uno per uno. Proprio questa cura nei dettagli è ciò che mi dà più soddisfazione.” Per chi si reca in aeroporto, una visita al presepe di Emiliano Nurzia è un viaggio senza biglietto in un mondo di meraviglie che evidenzia la sua arte. Di seguito un breve video dei suoi presepi esposti negli anni 2023 e 2024.