
Partiranno il prossimo 1 gennaio 2016 le nuove “tariffe flat” di Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione riservate ai residenti e nativi sardi, annunciate ieri da Vincenzo Onorato, armatore della compagnia. Con questa operazione vi è il chiaro intendimento da parte di Tirrenia di agevolare i sardi nei loro movimenti da e per l’Isola anche in estate, quando le richieste di viaggio aumentano vertiginosamente e le tariffe dell’alta stagione seguono il mercato al rialzo per effetto della domanda. Tariffe quindi identiche per tutto l’anno e fine dell’alta stagione.
In tal modo i residenti e nativi potranno prenotare il loro viaggio anche ad agosto e a ridosso della partenza, potendo contare su una tariffa fissa ed applicabile illimitatamente fino al riempimento di ciascuna partenza. Queste le nuove tariffe in vigore dal prossimo 1 gennaio:
Linee
Civitavecchia-Olbia
Cagliari-Palermo
Passaggio passeggero 14 euro
Auto 39 euro
Cabina per 4 persone 46 euro
Linee
Genova- Olbia
Genova-Porto Torres
Civitavecchia-Arbatax
Genova-Arbatax
Napoli-Cagliari
Passaggio passeggero 19 euro
Auto 49 euro
Cabina per 4 persone 69 euro
Tariffe IVA inclusa, tasse e diritti esclusi.
Una famiglia di 4 persone (due adulti + due ragazzi) spenderà sempre sulla linea Civitavecchia-Olbia da un minimo di 56 euro (4 passaggi), ad un massimo di 141 euro (con cabina e auto), oppure sulle altre linee sopra indicate, si passa da un minimo di 76 euro (4 passaggi) a un massimo di 194 euro (con cabina e auto) per tratta euro (da tutte le tariffe sono esclusi tasse e diritti).
La stessa famiglia di 4 persone (due adulti e due bambini + auto e sistemazione cabina) che volesse partire il 5 agosto e rientrare il 27 agosto sulla linea Civitavecchia-Olbia, con le attuali tariffe avrebbe speso 620,60 euro per tratta, mentre con la tariffa flat spenderà 141 euro, con un risparmio di 479,60 euro (da tutte le tariffe sono esclusi tasse e diritti).
Un vantaggio tangibile e sostanzioso per una concreta continuità territoriale anche nei prezzi oltre che nei collegamenti (circa 60 alla settimana per la sola Sardegna).
Con questa iniziativa Tirrenia sta di fatto azzerando ogni differenza tra le tariffe di alta e bassa stagione a vantaggio dei sardi, riducendo sensibilmente la quota di sua competenza.
Rimangono escluse le tasse e i diritti, un costo fisso indipendente dalla volontà della compagnia che, in alcuni casi, comporta il raddoppio del prezzo del solo passaggio.
“Abbiamo fatto la nostra parte – dichiara Pietro Manunta, Presidente di Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione – ora ci attendiamo che anche la Regione faccia la sua facendosi promotrice dell’eliminazione, o almeno di un sostanzioso abbassamento delle tasse portuali che gravano sui residenti che per spostarsi devono necessariamente viaggiare in nave o in aereo. Noi siamo pronti a dialogare e ad offrire il nostro massimo supporto”. Altre riduzioni sono in programma e riguarderanno anche le tariffe per chi in Sardegna va per turismo e lavoro.