OLBIA. Sarà la Cozza Mascherata la protagonista del carnevale olbiese 2025. La mascotte ufficiale, con i suoi “tentacoli” di frittelle in gommapiuma per la gioia dei più piccoli, è pronta a trascinare la città in una settimana di festeggiamenti dal 27 febbraio al 4 marzo.
Nata dall’estro di Matteo Micozzi e trasformata in realtà dalla stilista Giovanna Campisi, la nuova icona della manifestazione non sfilerà da sola: ad accompagnarla ci sarà la sigla ufficiale (qui il link per ascoltarla >), creata con intelligenza artificiale e ideata dal dj del Nuovo Parco Luca Deiana, insieme ai colleghi Luciano Lombardo e dj Gass. “Un brano pensato come regalo per Olbia” ha spiegato Deiana durante la presentazione dell’evento che si è tenuta nel parco giochi Isola Bianca, con un ritornello coinvolgente destinato a diventare il tormentone della festa.
Il carnevale olbiese, che festeggia il suo ventennale, partirà giovedì 27 febbraio dal Centro Commerciale Olbia Mare con il “Carnevale all’arrembaggio”. Un pomeriggio dedicato ai più piccoli con giochi, coriandoli e animazione. Venerdì 28 il parco giochi Isola Bianca ospiterà un evento aperto gratuitamente alle famiglie, con la Cozza Mascherata che intratterrà i bambini tra musica e divertimento.
Sabato 1 marzo grande frittellata in piazza Elena di Gallura, con truccabimbi, giochi, balli e la premiazione delle migliori maschere. La serata si chiuderà con dj set dedicato ai grandi classici degli anni ‘60, ‘70, ‘80 e ‘90. Alla consolle i disc jockey del glorioso Nuovo Parco.
Domenica 2 e martedì 4 marzo si terranno le sfilate dei carri allegorici lungo le vie principali di Olbia, con partenza da via Escrivà fino alla rotonda di via Roma, e ritorno. Cinque i carri realizzati dai maestri carrai: Dragon Ball di Claudio Guddelmoni, Burattini Scatenati 2.0 di Paolo Costi, Red Carpet di Tolly e Manu, dedicato alle star di Hollywood, Super Mario di Nicola Piredda e L’esercito di Zona Bandinu di Michele Secchi. Ad aprire la parata sarà la banda Felicino Mibelli con le Majorettes Tonino Spano.
La serata finale vedrà la premiazione dei carri e dei gruppi a piedi, giudicati da una giuria tecnica segreta, seguita dal concerto del gruppo olbiese Il Volo e dal dj set di Alessio Degortes.
Il carnevale, organizzato dall’associazione Amici del Carnevale Olbiese, ha ottenuto il sostegno dell’amministrazione comunale e di sponsor locali. Il budget complessivo di 23mila euro è stato finanziato per circa il 70% dal Comune (15mila e 700 euro), coprendo le spese per capannoni, logistica, sicurezza e 118, frittelle e dj, mentre il restante 30% proviene da contributi privati. Il Comune ha inoltre garantito palco, transenne e bagni chimici.
Alla presentazione ufficiale del programma hanno partecipato Ciro Amendola, presidente dell’associazione Amici del Carnevale Olbiese, insieme ai membri Matteo Micozzi, Luisa Cardinale e Barbara Manghina, e la stilista Giovanna Campisi. In fondo all’articolo il programma completo.