• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Garanzia Giovani: l’offerta completa per il lavoro a 360 gradi!

16 Marzo 2015 ore 18:18 di Mauro Orrù   



I Centri Servizi (CSL) sono il servizio pubblico di ricerca e accompagnamento al lavoro rivolti a tutti i cittadini; un servizio gratuito, che assolve la duplice funzione di certificare lo stato di disoccupazione e, contemporaneamente, offrire una serie di Servizi per mettere in contatto le aziende del territorio con chi è alla ricerca di un posto lavoro. Non solo, presso il CSL si ha la possibilità di ragionare sull’idea di mettersi in proprio e dare gambe all’idea imprenditoriale, oppure trovare un percorso formativo ideale in grado di migliorare e affinare le competenze personali.

Pertanto vengono messe a disposizione delle persone in cerca di un’occupazione le offerte di lavoro presentate dalle imprese e, al contrario, permettiamo alle aziende di consultare le banche dati con tutte le informazioni sulle persone in cerca di impiego. Inoltre, nei CSL operano gli esperti che hanno il compito di aiutare chi è in cerca di lavoro ad orientarsi, effettuare una scelta lavorativa consapevole, redigere il curriculum vitae, individuare le aziende più adatte alle proprie esigenze, conoscere le offerte di lavoro attive, valutare le alternative esistenti. Attualmente, ad esempio, siamo molto attivi con Garanzia Giovani.

Il programma Garanzia Giovani è nato meno di un anno fa e si rivolge ai giovani disoccupati tra 15 e 29 anni che non studiano, non lavorano, ne sono coinvolti in percorsi di formazione. Possiamo definirlo come un nuovo metodo di impostazione e respiro europei, per contrastare la disoccupazione giovanile e garantire che tutti i giovani di età tra i 15 e i 29 anni possano trovare un’offerta lavorativa o formativa attraverso le misure e gli interventi promossi dal progetto, nel più breve tempo possibile.

Garanzia Giovani include diverse tipologie di intervento che iniziano con la registrazione al programma da parte del giovane interessato e che proseguono con un’offerta completa, a 360 gradi. In pratica, dopo aver considerate le attitudini e le competenze del candidato lo si accompagna nel percorso di inserimento lavorativo a lui più congeniale tra le varie azioni finanziabili. Sotto questo aspetto, si tratta di vere e proprie strade da percorrere per trovare lavoro.

Ad esempio, parliamo

  • Di un’offerta di lavoro, eventualmente accompagnata da un bonus occupazionale per l’impresa;
  • Di un’offerta di apprendistato, anche all’estero;
  • Di un tirocinio, eventualmente accompagnato da una borsa di tirocinio;
  • Di un’esperienza di servizio civile (con relativa borsa);
  • Dell’inserimento in programmi di mobilità transnazionale;
  • Dell’inserimento o del reinserimento in un percorso di formazione o istruzione per completare gli studi o specializzarsi professionalmente.

Attualmente, tra le misure aperte, con la misura del Catalogo Unico Regionale dell’Offerta Formativa è possibile consultare i corsi per i quali affinare le proprie conoscenze personali, arricchirne il bagaglio per agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro; per trovare un posto di lavoro, insomma. D’altronde, stante e soprattutto a causa della crisi economica e occupazionale, in una società come la nostra è necessario dotarsi di tutto il sapere e le conoscenza da poter spendere nel mercato del lavoro. Proprio per questo motivo, Garanzia Giovani parla ai giovani e dice loro che la ricerca attiva di un lavoro la si deve costruire passo dopo passo; in questo senso, diventa fondamentale qualificare il proprio bagaglio di competenze professionali e intellettuali.

Tra i soggetti coinvolti vi sono, le agenzie formative del territorio, ma tra gli interessati troviamo anche le associazioni dei datori di lavoro, quelle dei lavoratori, le associazioni del Terzo Settore, le imprese stesse, ossia tutti quei soggetti che a diverso titolo danno il loro contributo attivo in materia di formazione.

I corsi hanno una durata minima di 60 ore e massima di 200. La durata di 60 ore è il minimo perché possano essere riconosciute e certificate le competenze acquisite.

Al momento le offerte ancora attive spaziano dal settore nautico a quello della ristorazione, a quello dell’accoglienza turistica. Pure, ci sono corsi di meccanica e quelli più tecnici, ad esempio, legati al fotovoltaico o alla grafica. Ci sono poi i corsi chiamati Ardisco per combattere la dispersione scolastica, dedicati a giovani tra i 15 e i 18 anni che non hanno assolto il diritto-dovere all’istruzione. Ad esempio, tra quelli aperti ve ne sono nell’ambito della ristorazione, della produzione dolciaria ma, anche, qualcuno più tecnico e particolare come quello di operatore elettrico.

Bisogna però iscriversi, questa è la condizione imprescindibile. I giovani in possesso dei requisiti richiesti dal programma sono invitati a registrarsi al programma per ottenere la possibilità di essere formati e lanciati nel mondo del lavoro attraverso il C.S.L. (i Centri Servizi per il Lavoro), o le agenzie private accreditate, del proprio territorio di appartenenza. Fatto questo, dopo la fase dell’orientamento mirata a capire le attitudini e le aspirazioni del giovane candidato si viene proiettati in quel percorso di cui abbiamo parlato fino adesso.

CSL OLBIA Via Romagna, angolo Via Piemonte
Tel. 0789 293712 – 0789 293742
mail: [email protected]

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix