
La Polizia Locale di Olbia ha diffuso un comunicato per annunciare che dal 21 giugno, il Comando di Poltu Quadu intensificherà le iniziative rivolte a rafforzare la sicurezza lungo le strade del territorio comunale. L’iniziativa, che in questa fase si protrarrà per l’intera stagione estiva, verterà sulla riproposizione della “campagna trasparenza”, articolata in controlli quotidiani di velocità, da realizzarsi sia di giorno che nella fascia oraria notturna, attività che si concentrerà nelle arterie che statisticamente registrano i più elevati indici di pericolosità per la sicurezza della circolazione stradale.
I controlli di velocità si realizzeranno con l’utilizzo del telelaser, ovvero della strumentazione tecnologica in grado di rilevare la velocità dei veicoli, anche ad oltre 1 km di distanza dal presidio di polizia in cui è stato allestito il dispositivo: ciò permette di fermare in sicurezza il trasgressore e di contestare immediatamente l’illecito: si è convinti che la contestazione immediata rappresenti il sistema più efficace per creare nel trasgressore la consapevolezza della gravità della condotta perpetrata, e per la diffusione immediata (nella comunità)del messaggio sui rischi e sulle conseguenze correlate all’omesso rispetto dei limiti di velocità.
Il termine “Campagna Trasparenza” è correlata alla pubblicità che questo Comando darà preventivamente sulle strade interessate dai controlli. A questo proposito si vuole sottolineare che nel 2013 la l’area urbana di Olbia ha registrato dati drammatici sull’incidentalità, di proporzioni tali da far amplificare gli sforzi da parte del Comando per arginare efficacemente questo fenomeno.
Anche questo impegno straordinario, con tutte le iniziative ad esso collegate, ha contribuito alla riduzione dei decessi; più specificamente, ai 10 decessi registrati nel 2013 si è contrapposto il dato, sempre drammatico, ma certamente meno pesante, di 1 decesso nel perimetro urbano ( 2 decessi se consideriamo l’investimento di un ciclista sulla strada statale Olbia-Arzachena) nel 2014.
Siamo, peraltro, consapevoli che non dobbiamo abbassare la guardia, sia perché il dato confortante si raggiungerebbe nel momento in cui non si registrassero decessi, ma anche perché quest’anno si rilevano alcuni campanelli di allarme che non devono essere sottovalutati.
Con riferimento allo scorso anno, i dati sono eloquenti di un’attività capillare sul territorio:
Postazioni controlli velocità: 90
Veicoli sottoposti a controlli di velocità: oltre 10.000
Viiolazioni limiti di velocità: 250
La seconda attività, che si sviluppa nel corso di tutto l’anno, è caratterizzata da presidi di polizia stradale rivolti, in particolare, al controllo dello stato psico-fisico dei conducenti dei veicoli a motore; un’attività necessaria, che verrà ulteriormente rafforzata, allo scopo di incidere più efficacemente su una delle cause che maggiormente gravano sull’incidentalità:
i dati parziali in possesso di questo Comando indicano una crescita degli illeciti riconducibili a questa fattispecie, ovvero un aumento dei conducenti in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti:
Nel 2013 la Polizia Locale di Olbia ha accertato 43 reati stradali, mentre nei primi cinque mesi di quest’anno i reati accertati sono stati 22, con una crescita preoccupante dei conducenti sotto l’effetto di droghe. Il fatto più allarmante riguarda un giovanissimo (minorenne) coinvolto in un sinistro alla guida di un ciclomotore: gli esami biologici hanno evidenziato una concentrazione di cannabinoidi nelle urine pari a 927 ng/ml ( in termini percentuali, superiore del 1754% al valore tollerato).
La terza azione proposta, si concentra sulle attività di sensibilizzazione e di informazione sui rischi riconducibili alla c.d. guida senza regole, ovvero in dispregio alle norme poste a salvaguardia della sicurezza stradale: brochure informative, dibattiti a tema, campagne di sensibilizzazione in occasione di eventi e trattenimenti, completano l’impegno di questo Comando in direzione del raggiungimento di un più alto livello di sicurezza stradale.
Con specifico riferimento ai sinistri, nei primi 5 mesi dell’anno si registra una contrazione:
Gennaio – Maggio 2015, 167 sinistri
Gennaio – Maggio 2015, 145 sinistri, 90 con lesioni, 54 con soli danni