COSTA SMERALDA. La dodicesima edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival si terrà dall’ 11 al 14 maggio a Porto Cervo, con la partecipazione di 60 aziende enologiche nazionali e internazionali e 20 espositori del food.
L’evento è stato fortemente voluto dall’Area Costa Smeralda, gestita da Marriott International, per conto di Smeralda Holding, che annovera oltre 20 ristoranti e bar, quattro hotel di lusso (Hotel Cala di Volpe, Romazzino, Pitrizza e Cervo), un Conference center e un Golf club, di proprietà di Qatar Investment Authority.
Tra le novità di quest’anno ci sarà il PCWFF Wine Wall, uno spazio espositivo dedicato alle cantine partecipanti, che sarà presente tutto l’anno per continuare a supportare il business anche dopo la fine dell’evento. Ci sarà inoltre il Porto Cervo Wine & Food Festival Award, un riconoscimento ufficiale per le etichette migliori valutate da una giuria di esperti, che entreranno a far parte di Taste of Sardinia, un’iniziativa tramite cui la Costa Smeralda presenta le eccellenze italiane nel mondo.
“La Costa Smeralda vuole essere, così come altre destinazioni di rilievo regionali, ambasciatrice e allo stesso tempo promotrice delle eccellenze enogastronomiche prodotte in Sardegna, nella Penisola e nel mondo – dichiara Franco Mulas, area manager Costa Smeralda -. Il Porto Cervo Wine & Food Festival, infatti, è una vetrina internazionale che offre ai propri espositori opportunità di visibilità uniche, sia all’estero che all’interno degli hotel, ristoranti e bar più prestigiosi della Costa Smeralda, i quali servono ogni anno più di 500 mila coperti ai clienti provenienti dalle più svariate aree geografiche mondiali”.
Il programma. La giornata di giovedì 11 maggio sarà dedicata interamente al business. I protagonisti saranno le cantine, gli enologi, la stampa specializzata, i buyers e operatori del settore turistico ed enogastronomico. Il Festival è stato ideato, infatti, anche con lo scopo di favorire lo sviluppo del business e proprio questa prima giornata dell’evento è tradizionalmente dedicata agli incontri tra espositori e potenziali acquirenti.
Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 maggio si apriranno le porte anche ai produttori food e al pubblico, tutte le mattine con talk show e workshop di assoluta attualità, mentre nel pomeriggio previste degustazioni a partire dalle 15:00 ed eventi fuori fiera all’insegna della musica e del divertimento ogni sera.