invia una mail a olbianova
martedì 9 Agosto 2022
Olbianova

  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • COMUNE DI OLBIA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • COMUNE DI OLBIA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Olbianova
No Result
Vedi tutti i risultati

Coldiretti. In Sardegna pacchi solidali per famiglie in crisi economica

In Gallura donazioni alla Congregazione Missionaria Figlie di Gesù Crocifisso e la Mensa Padre Vico di Tempio, e alla parrocchia San Michele Arcangelo di Olbia

Redazione di Redazione
15 Gennaio 2022
in Società
Tempo di lettura 3 min.
Condividi su FacebookCondividi su Twitter Condividi su TelegramCondividi su WhatsApp

È cominciata questa mattina in tutta la Sardegna la distribuzione da parte di Coldiretti e Campagna Amica di oltre 12mila kg di cibo e bevande 100 per cento made in Italy alle famiglie indigenti. Si tratta di una iniziativa nazionale promossa da Coldiretti, Campagna Amica e Filiera Italia con la partecipazione delle più rilevanti realtà economiche e sociali del Paese con la quale saranno donati (in tutte le Regioni italiane) oltre mezzo milione di kg di prodotti.

“Si tratta di un segnale di vicinanza e speranza del mondo dell’agroalimentare con prodotti di altissima qualità di origine italiana alle purtroppo tantissime famiglie e persone che vivono situazioni di crisi economica che come sappiamo sono cresciute con il Covid” sottolinea il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu.

“Una iniziativa – evidenzia il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba – che vede mobilitata Coldiretti Sardegna e Campagna Amica con il sostegno dei responsabili ecclesiastici e la collaborazione della rete solidale nata all’interno dei mercati di Campagna Amica assieme alle parrocchie, associazioni caritatevoli e i servizi sociali di diverse amministrazioni comunali”.

I pacchi agroalimentari della solidarietà saranno donati a nuclei familiari in stato di bisogno. Ogni famiglia è destinataria di un pacco di oltre 50 kg con prodotti 100% Made in Italy – spiega Coldiretti – dalla pasta ai legumi, dalla passata di pomodoro al cotechino, dal prosciutto crudo alla farina, dal Grana Padano al Parmigiano Reggiano, dal Provolone al latte UHT, dal panettone al pandoro, dall’olio extra vergine di oliva alla mortadella, dalla carne in scatola al mascarpone, dai biscotti per bambini agli omogeneizzati.

La consegna è cominciata questa mattina nei mercati di Campagna Amica. A Sassari, nel mercato dell’Emiciclo e il coperto di Luna e sole, con la collaborazione del responsabile ecclesiastico don Mario Tanca, sono stati consegnati alle famiglie indigenti attraverso la Congregazione Missionaria Figlie di Gesù Crocifisso e la Mensa Padre Vico di Tempio, la parrocchia San Michele Arcangelo di Olbia, la Consulta di volontariato di Porto Torres, l’Associazione volontaria e assistenza alle famiglie in difficoltà di Alghero, i Servizi sociali dei comuni di Sorso, Uri, Perfugas e Sassari, la Comunità S’Aspru di Padre Morittu, la Caritas Diocesana, le Figlie della carità, la Casa fraterna solidarietà e casa divina provvidenza di Sassari.

A Nuoro, nel mercato di Campagna Amica di piazza Vittorio Emanuele, coordinati dal responsabile ecclesiastico don Totoni Cossu alla Parrocchia dei Salesiani, alla Parrocchia Santa Maria Gabriella, la Curia Vescovile, la Parrocchia Sacro Cuore, la Comunità Approdi, la Casa di accoglienza San Giuseppe e altre parrocchie del territorio.

A Oristano nel mercato coperto di via degli Artigiani, attraverso il consigliere Ecclesiastico della Coldiretti don Fabio Marras, sono stati distribuiti nelle parrocchie del territorio.

Per il sud Sardegna si è cominciato questa mattina nel mercato di Campagna Amica di Pitz’e Serra di Quartu Sant’Elena con la collaborazione del responsabile ecclesiastico don Giuseppe Orrù alla Mensa del Viandante, alla Parrocchia di Settimo San Pietro, ai Padri Francescani di Sant’Isidoro di Quartucciu e si proseguirà nei prossimi giorni negli altri mercati di Campagna Amica con la collaborazione dei segretari Coldiretti presenti in tutto il territorio.

In Sardegna ci sono circa 100mila famiglie che non possono permettersi una spesa mensile superiore a 1.000 euro. Nel 2020, secondo il report povertà della Caritas Sardegna, il numero delle persone che hanno bussato alle loro porte è cresciuto del 47% rispetto al 2019 (il 51% lo ha fatto per la prima volta nel 2020, oltre il 70% sono italiani).

L’iniziativa dei pacchi solidali è stata resa possibile dalla partecipazione di: Conad, Enel, Intesa San Paolo, Philip Morris Italia, Snam, Eni, Grana Padano, Granarolo, Generali, Rigamonti, Poste Italiane, Parmigiano Reggiano, Montana, Casillo, Le Stagioni d’Italia, Virgilio, Plasmon, Casa Modena, Ferrovie Italiane, Terna, Novamont, Pomì, Gardalatte, Banco BPM, Unioncamere e Codacons.

Articolo precedente

Olbia. Campus studentesco. “Il rischio di perdere finanziamenti è elevatissimo”

Prossimo articolo

Spiagge d’inverno: l’incanto di Cala Moresca

🗓 TACCUINO E APPUNTAMENTI

 

📌 RED VALLEY FESTIVAL – OLBIA DAL 12 AGOSTO. INFO QUI>

✝️ ULTIMI NECROLOGI

Francesco Chessa e Gavina Sanna

9 Agosto 2022

Giuseppe Cossu

9 Agosto 2022

Tore Spano

9 Agosto 2022

Pasqua Nizzi in Cassitta

8 Agosto 2022

Consuelo Deiana

8 Agosto 2022

Beniamino Pili

7 Agosto 2022

Mario Ventroni

7 Agosto 2022

Giovannicca Serreri

6 Agosto 2022

Paolo Desini

6 Agosto 2022

Ines Tuvoni ved. Sistu

6 Agosto 2022

▼ ARTICOLI PIÙ LETTI

Più letto del mese

Golfo Aranci. Si attende il pienone per la Bertè. L’artista rifiuta la foto con il sindaco Mulas

7 Agosto 2022
Cronaca

Olbia. In spiaggia con una roncola. Denunciato

6 Agosto 2022
Eventi

La magia di Capriccioli nel concerto all’alba

6 Agosto 2022
Spettacolo

Golfo Aranci. In migliaia per vedere i fuochi dal lungomare alle spiagge

6 Agosto 2022
Foto di Alessandro Flore
Eventi

Olbia. Un live anni ’90 in ricordo di Fabio. “La musica era la sua grande passione”

5 Agosto 2022
Cronaca

Perde il carico dal Pickup. Scende dell’auto e sviene per un malore. Salvato dalla Polizia Stradale

4 Agosto 2022
Cronaca

San Teodoro. Rischio di incidenti alla fermata dell’autobus in piazza Sassari

4 Agosto 2022
Manifestazioni

Sale la febbre per il Red Valley. Una settimana al via. Olbia Arena quasi pronta

4 Agosto 2022
Cronaca

Personaggi. Emanuele è sopravvissuto a un gravissimo incidente. “In coma vedevo e sentivo tutto”

2 Agosto 2022
Cronaca

L’incidente mortale in Costa Smeralda di Dean Kronsbein. Grande rilievo della stampa inglese

2 Agosto 2022
Cronaca

Olbia. Cade dal monopattino e si frattura una spalla. È successo al Parco

1 Agosto 2022
Cronaca

Magnum sugli scogli. Disposta l’autopsia per l’armatore. Indagine della Procura

1 Agosto 2022

IL PIÚ LETTO DEL MESE

Più letto del mese

Golfo Aranci. Si attende il pienone per la Bertè. L’artista rifiuta la foto con il sindaco Mulas

di Mauro Orrù
7 Agosto 2022

Olbianova

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia, redazione e studi video presso Centro Ache (ex Olbicar). Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249 • Tutte le immagini e i testi contenuti in Olbianova appartengono al giornale e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza specifico consenso. In alcuni casi, Olbianova, utilizza immagini a titolo esclusivamente esemplificativo, per interesse informativo per la collettività e senza alcuno scopo di lucro, recuperate da internet. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo alla redazione che provvederà alla rimozione.

Notizie

Ciclista travolto sulla Cannigione-Palau. Ricoverato in Pronto Soccorso

8 Agosto 2022

Frontale a Spiritu Santu. Un ferito in codice rosso

8 Agosto 2022

Lite in aula. Satta: “Al Mater Olbia i conti non tornano” e Nizzi inveisce

8 Agosto 2022

Il Khalilah Yacht a Liscia Ruja. La barca americana costa circa 30 milioni di euro

8 Agosto 2022

Sanità allo sbando. La seduta del Consiglio: “Poteri straordinari al direttore Acciaro”

8 Agosto 2022

Panda colpisce tre auto parcheggiate e si capovolge. Il conducente estratto dai Vigili del Fuoco

8 Agosto 2022

Articoli recenti

  • Red Valley: ecco la scaletta delle quattro serate 9 Agosto 2022
  • Olbia. Due turisti trascorrono la notte in amaca in via Nanni 9 Agosto 2022
  • Trecento occhiali contraffatti in casa. Denunciato 9 Agosto 2022
  • Incendio a Murta Maria. Fiamme in un appartamento 9 Agosto 2022
  • Olbia. Pirata investe una coppia di ciclisti e scappa. Lui in coma lei fratture multiple 9 Agosto 2022
  • Auto si schianta contro un palo della luce. In tre all’ospedale 9 Agosto 2022

Seguici

  • Privacy Policy
  • Chi Siamo
  • Area Riservata

© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA by Creativi Associati.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • COMUNE DI OLBIA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI

© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA by Creativi Associati.

CONTENUTO PROTETTO