GOLFO ARANCI. Dopo gli articoli in merito alla privatizzazione della vedetta di Capo Figari di Golfo Aranci, resa pubblica da una nota stampa della Regione Sardegna, che hanno provocato la reazione diffidente della comunità, esce allo scoperto la società che si è aggiudicata il bene posizionato al centro di un’area SIC ad elevato valore ambientale.
COSA SARÀ REALIZZATO. La New Fari non ha ancora pubblicato nessun rendering del progetto di riqualificazione della Vedetta e della Batteria Serra. Le uniche notizie, fin qui note, riguardano il contenuto: “Il Semaforo, costituito da 6 suite, sala da pranzo e tè, cantina, terrazza, vasche idromassaggio, mediateca digitale; la Batteria Serra, che prevede 2 suite, area benessere/spa ed eventi e una piscina emozionale”.
“La società che rappresento – scrive l’AD di New Fari srl Alessio Raggio – è concessionaria da pochi giorni del bene ed è ben consapevole si tratti un bene identitario per Golfo Aranci e, se posso, per la Sardegna e l’Italia tutta, essendo questo il sito da cui Guglielmo Marconi trasmise per la prima volta ad onde corte nel mondo dando il via ad una delle più grandi rivoluzioni della storia moderna dell’uomo , le telecomunicazioni”.
Una notte ad agosto a Capo Spartivento costa in media circa 1000 euro, sempre che si trovi libera
Secondo l’amministratore, il gruppo che gestisce tra gli altri il faro di Capo Spartivento di Chia (circa 1000 euro a notte ad agosto) “ha l’esperienza per poter fare un buon lavoro, speriamo ottimo con l’aiuto di tutti”.
L’ACQUISIZIONE. Sulla storia dell’acquisizione Raggio rivela che “oramai 4 anni fa partecipammo con successo al bando nazionale per la concessione della Vedetta di Capo Figari ed ex Batteria Serra, ottenendo il massimo punteggio anche nella proposta tecnica, assolutamente inclusiva cosi come richiesto dal bando stesso.
Dopo oltre tre anni di lavoro si è finalmente arrivati alla firma della concessione, che recepisce anche l’intesa formale tra Comune di Golfo Aranci, Soprintendenza e Regione Sardegna (che colgo l’occasione per ringraziare per il grande lavoro svolto) che sancì (nel 2019) la rifunzionalizzazione e valorizzazione in chiave turistica del sito”.
IL PROGETTO GIÀ PRESENTATO AL COMUNE. “Circa tre anni fa (era settembre 2020) abbiamo avuto il piacere di presentare di persona il nostro progetto (all’epoca eravamo solo aggiudicatari e non essendo ancora concessionari del bene, chiedemmo quindi di tenere la privacy in merito) a parte del Consiglio Comunale tra cui il Sindaco nella sala consiliare di Golfo Aranci, tutti si mostrarono cordiali, disponibili e propositivi anche ad un miglioramento laddove necessario al progetto vincitore di gara nazionale.
Molto di quanto ci proposero in quella sede è nostra intenzione provare a realizzare, soprintendenza permettendo. In questi tre anni sono stati fatti vari sopralluoghi sul sito anche per sondare le esigenze e le legittime aspettative della comunità locale su questo ambizioso progetto, ad esempio partecipando ai Marconi days con grande piacere.
Per la New Fari srl è un privilegio ed un onore poter lavorare al recupero di questo bene identitario unico e di enorme valore culturale e di promozione del meraviglioso territorio della zona di Golfo Aranci, e siamo al contempo certi che porterà un indotto significativo sul territorio”.
PRONTI AL NUOVO CONFRONTO. Siamo assolutamente disponibili a confrontarci nuovamente, progetti alla mano (come peraltro già fatto tre anni orsono), con il Comune in primis e con la cittadinanza tutta di Golfo Aranci anche in una open house (un manifestazione pubblica, ndr) laddove il Comune deciderà in tal senso affinché questo progetto sia il progetto di tutta una comunità e di tutta l’isola e che, tutti assieme, si possa far risplendere un gioiello per troppi decenni lasciato all’incuria ed all’abbandono”.
IMPRENDITORI SARDI. “Per una volta cerchiamo di sfatare l’antico adagio sui sardi “pocos locos e mal unidos” e cerchiamo, tutti assieme, di fare qualcosa di bello per il territorio e per la Sardegna , vista anche l’eco internazionale che un progetto simile, con la storia del suo sito, sono certo susciterà. La Newfari srl è composta al 100% da imprenditori sardi, non marziani, che rispettano profondamente la nostra meravigliosa isola.
Noi faremo la nostra parte – Conclude Alessio Raggio – col massimo impegno e lo faremo ascoltando tutti , soprattutto gli amministratori e la Comunità locale, cercando di tutelare tutte le sensibilità coinvolte, siano essi semplici cittadini o primari amministratori”