• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Campagna antincendio

 

14 REGOLE PER SALVARE LA VITA:
Campagna antincendio del Comune di Olbia e Amici della Polizia


1

Se avvisti un incendio:
Telefona subito al 1515 del Corpo Forestale e di vigilanza ambientale o al 115 dei Vigili del Fuoco.
Non pensare che qualcuno lo abbia già fatto al posto tuo.

2

L’incendio non è uno spettacolo: non fermarti a guardarlo per non intralciare le operazioni di spegnimento incendio.

3

Denuncia chi accende fuochi in aree pericolose

4

Allontanati dalle fiamme sempre nella direzione opposta a quella in cui spira il vento.


È buona norma:

5

Se fumi, non buttare cicche di sigarette o fiammiferi accesi fuori dalla macchina o mentre cammini

6

Accendere il fuoco nei boschi è pericoloso e proibito

7

La marmitta catalitica incendia facilmente l’erba secca: attento durante i parcheggi!

8

Non lasciare bottiglie o frammenti di vetro nel bosco: con il sole possono trasformarsi in potenziali “accendini”.

9

Per eliminare le stoppie, paglia ed erba non usare il fuoco: usa il falcetto


Se sei circondato dal fuoco:

10

Cerca una via di fuga sicura: una strada o un corso d’acqua

11

Stenditi a terra dove non c’è vegetazione incendiabile. Cospargiti di acqua o copriti di terra.

12

In spiaggia raggruppatevi sull’arenile e immergetevi in acqua. Non tentate di recuperare auto, moto, tende o quanto vi avete lasciato dentro: la vita vale più di uno stereo o di uno zainetto!

13

Non abbandonare una casa se non sei certo che la via di fuga sia aperta. Segnala la presenza.

14

Sigilla (con carta adesiva e panni bagnati) porte e finestre. Il fuoco oltrepasserà la casa prima che all’interno penetrino il fumo e le fiamme.


facebook twetter flagmii


 

Albero

Nel ricordare che occorrono talvolta 20 anni e oltre perché cresca un albero e purtroppo solo 10 minuti per distruggerlo, si vuole richiamare l’attenzione sulla Sardegna, la regione italiana più soggetta alla devastazione degli incendi; un tempo terra di grandi ed estese foreste, oggi sede di un patrimonio ambientale di infinito valore che rischia di essere compromesso.

Gloria Alberti, Miriam D’Angelo, Gianluca Dore, Aurora Ibba e Michela Randazzo sono gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “Dionigi Panedda” che hanno realizzato le illustrazioni, utilizzando come mascotte una simpatica libellula ispirata all’elitanker: il prezioso supporto aereo delle organizzazioni antincendio.

sardegna

in collaborazione con

Amici della Polizia

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix