Si terrà venerdì 13 maggio alle ore 10 in corso Garibaldi ad Arzachena l’inaugurazione della mostra fotografica “M’ammentu lu stazzu”, a cura di Giuseppe Contini con la collaborazione dell’associazione culturale “La scatola del tempo”.
La mostra è composta da circa trenta immagini sugli stazzi galluresi, scattate in oltre venti anni nel territorio di Arzachena.
Le immagini di Giuseppe Contini, appassionato di fotografia, mettono in evidenza la struttura degli stazzi, le abitazioni tipiche delle campagne galluresi. Gli scatti esaltano l’architettura dello stazzo, distribuito al solo piano terra o su più livelli, sia nell’entroterra che non distante dal litorale costiero, talvolta con vista sul mare. Una parte delle foto è invece dedicata agli arredi interni, alle strutture accessorie dell’abitazione principale e agli strumenti di lavoro.
Il percorso sarà introdotto da un testo di presentazione tradotto anche in lingua inglese, che spiegherà ai visitatori il senso dell’iniziativa e fornirà loro informazioni essenziali, completate da una mappa con la dislocazione degli stazzi rappresentati.
“Come Scatola del tempo abbiamo accolto con piacere la richiesta di Giuseppe Contini di trovare una location per la sua mostra fotografica – afferma il presidente dell’associazione Mario Sotgiu -. Le foto di Giuseppe sono sentimentali e spiegano la cultura degli stazzi che per tanto tempo ha caratterizzato il vivere quotidiano di questa zona. La mostra gode del patrocinio del comune di Arzachena per il 60%, mentre la parte rimanente è finanziata dalla nostra associazione”.
Questa è la prima di quattro iniziative che verranno portate avanti dalla “scatola del tempo” in collaborazione con il comune e la parrocchia di Santa Maria della Neve. A fine maggio verranno inaugurate nella chiesa di San Pietro una mostra sul toponimo Arzachena ed un’opera d’arte realizzata dagli infioratori arzachenesi. Nel piccolo museo verrà invece aperta una sezione in lingua gallurese sulla storia di Arzachena.
La mostra fotografica, organizzata in concomitanza con le celebrazioni del centenario dell’autonomia comunale, che si terranno sabato 14 maggio, sarà visitabile tutta l’estate dalle 10 alle 20.