ARZACHENA. Parte oggi, martedì 2 maggio, “La musica è la chiave”, il progetto che coinvolge 400 studenti delle scuole primarie del paese attraverso un percorso di pedagogia musicale cominciato a Calcutta.
L’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune, guidato da Valentina Geromino, si rivolge agli alunni degli istituti comprensivi 1 e 2 mentre l’organizzazione è a cura dell’associazione di promozione sociale Cafe Touba (fondatore Filippo Maria Dalla Valle) riconosciuta dalla Regione Veneto.
Il progetto prevede un massimo di 8 lezioni per ciascuna delle 25 classi. Il lavoro svolto su vari continenti da Filippo e dal suo team porta in Sardegna un percorso di educazione e sensibilizzazione al ritmo e al canto, alla poliritmia, al riciclo, alla sensibilità e alla bellezza, allo sviluppo di capacità di coordinamento e manuali.
“Questo percorso lega l’educazione musicale al tema dell’eco sostenibilità, dell’integrazione e della sensibilizzazione alla bellezza e all’empatia nei rapporti con il prossimo – spiega la delegata alla Cultura -. Filippo Dalla Valle ha sviluppato il progetto partendo dalla baraccopoli di Nimtala a Calcutta, poi nell’orfanotrofio “La Maison sans frontieres” in Togo e nel “Barrio caliente” di Santo Domingo. È un modo per aprire la mente dei nostri bimbi e farli confrontare con una quotidianità diversa a quella a cui sono abituati”.
Il prossimo 9 giugno slla scalinata della chiesa di Santa Lucia, già rivestita dall’installazione artistica ispirata al tema della condivisione e della pace, i piccoli studenti si esibiranno con strumenti costruiti da loro con materiali di riciclo.