Si chiama Fabio Pirodda, originario di Tempio, ha 28 anni e durante il lockdown, con l’amico Marco Ortu, anche lui tempiese, 40 anni, ha dato sfogo alla sua passione che coltiva fin da bambino: costruire presepi.
Da allora ne ha realizzato oltre 30, tutti in sughero: “I nostri presepi sono volutamente ‘spogli’ – dice Fabio -. Noi creiamo la scenografia in tutti i dettagli: edifici, locande, capanne, laghetti ecc. Ognuno dei nostri clienti, poi, li contestualizza nell’ambiente di case e lo completa come meglio crede. Noi collochiamo le luci di base, il resto è dettato dalla fantasia di chi si rivolge a noi”.
Il prezzo di ogni opera, completamente artigianale, varia da 80 fino a 350 euro ma, ovviamente, dipende dalla dimensione e dai dettagli che lo compongono: “Il nostro non è certo un vero business. È soprattutto una grande passione. Ci piace l’idea che i nostri presepi facciano felici tanti bambini che li animano con i personaggi che preferiscono e con gli addobbi che scelgono”.
I due artigiani della natività, che costruiscono all’impronta e senza seguire alcun bozzetto, lavorano alla creazione dei presepi in sughero presso il laboratorio/museo “Piccoli e grandi motori” di Tempio Pausania.