invia una mail a olbianova
lunedì 14 Luglio 2025
Olbianova

  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • QUANDO CI GIRA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • QUANDO CI GIRA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Olbianova
No Result
Vedi tutti i risultati

Aria più pulita a Olbia con la città 30 km/h, ma servono nuove strategie

Monitoraggio studentesco rivela zone critiche che superano i limiti OMS

Redazione di Redazione
4 Luglio 2025 ore 16:44
in Ambiente
Tempo di lettura 2 min.
Condividi su FacebookCondividi su Twitter Condividi su TelegramCondividi su WhatsApp

OLBIA 4 luglio 2025 – Sessanta campionatori sparsi per la città, 500 studenti coinvolti: l’aria di Olbia è più pulita rispetto alle grandi metropoli italiane, ma alcune zone restano sopra i limiti raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Protagonisti dell’iniziativa “Di che colore è l’aria che respiri?” gli studenti liceo scientifico Mossa, del liceo classico linguistico Gramsci e dell’istituto tecnico Deffenu che hanno installato i dispositivi per misurare il biossido di azoto. Il monitoraggio, durato quattro settimane tra ottobre e novembre, si è concluso con l’invio dei campionatori al laboratorio di analisi per una prima valutazione, seguita dalla calibrazione dei dati con quelli registrati dalle centraline dell’Arpas.

Il progetto Mezzo (1/2), sostenuto dalla Fondazione con il Sud e coordinato dall’associazione hub.MAT con Roberta Calcina come presidente, ha coinvolto Cittadini per l’Aria e Fab Lab Olbia insieme al Comune. Durante la presentazione dei primi risultati del monitoraggio alla stampa, Anna Gerometta, presidente di Cittadini per l’Aria, ha spiegato: “Olbia ha una media del biossido di azoto molto inferiore ad altre città italiane, in molte zone sotto i 10 microgrammi che rispettano i limiti dell’OMS, ma ci sono anche zone critiche”.

Le concentrazioni sono inferiori ai grandi centri urbani, ma alcune zone superano i 10 microgrammi per metro cubo, con picchi oltre i 26 microgrammi per metro cubo in viale Aldo Moro e via Vittorio Veneto. Le aree più virtuose si trovano presso l’ospedale Giovanni Paolo II con 4,4 microgrammi per metro cubo.  “È stata la più grande campagna di monitoraggio sulla qualità dell’aria in Sardegna” ha sottolineato Antonio Burrai (Fab Lab Olbia) durante la presentazione dell’iniziativa. “La nostra volontà di attivare la città 30 è stata un’iniziativa straordinaria, grazie alla visione del sindaco Settimo Nizzi” così l’assessora all’Ambiente, Antonella Sciola.

La dirigente scolastica del liceo classico Gramsci Salvatorica Scuderi ha evidenziato l’aspetto educativo del progetto: “I ragazzi devono essere istruiti verso il rispetto dell’ambiente. Viviamo in un’area bellissima che deve essere tutelata”. Secondo Michela Fancello (EETRA) “Questi dati servono per immaginare insieme una Olbia più sostenibile e sicura”. “La città 30 km/h funziona grazie alla riduzione della velocità e degli inquinanti, ma si può fare di più” ha precisato Gerometta, che ha proposto l’elettrificazione delle banchine portuali con il cold ironing, mentre Roberta Calcina ha auspicato la realizzazione della velostazione e nuove piste ciclopedonali per una mobilità più sostenibile.

Un secondo monitoraggio con altri 60 campionatori è stato effettuato a giugno, coinvolgendo l’istituto Amsicora. I risultati verranno presentati durante la Settimana Europea della Mobilità dal 16 al 22 settembre prossimi.

Articolo precedente

Olbia, stasera Stefano Vicari presenta “Adolescenti interrotti”

Prossimo articolo

Aeroitalia minaccia querele contro tre consiglieri regionali

Slider

OTTIMAX

ULTIME NOTIZIE

Premio Mario Cervo 2025: il riconoscimento a cinque talenti sardi

13 Luglio 2025

Olbia, Beppe Convertini condurrà “La Nuit des Étoiles”

13 Luglio 2025

Due giovani di Arzachena perdono la vita in uno scontro frontale

13 Luglio 2025

Scontro frontale, due 20enni perdono la vita all’ingresso di Arzachena

13 Luglio 2025

Be in the Move Festival torna a La Maddalena per la settima edizione

12 Luglio 2025

Si spegne l’ex consigliera Anna Fumu: Padru piange una protagonista della vita pubblica

12 Luglio 2025

✝️ ULTIMI NECROLOGI

Pietro Bacciu

13 Luglio 2025

Francesca Becciu

13 Luglio 2025

Luigina Deledda

13 Luglio 2025

Sebastiano Sanna

13 Luglio 2025

Anna Fumu

12 Luglio 2025

Mario Langiu

12 Luglio 2025

Bruno Atzei

12 Luglio 2025

Giuseppe Farina

12 Luglio 2025

Peppino Mazzone

11 Luglio 2025

Gianmario Nieddu

11 Luglio 2025

Francesco Piazza

11 Luglio 2025

Pietro Carta

11 Luglio 2025

▼ ARTICOLI PIÙ LETTI

Eventi

Olbia, “Dal vuoto nasce tutto”. Sala piena per il fisico Guido Tonelli

12 Luglio 2025
Cronaca

Bus contro auto contromano, ferita conducente straniera

10 Luglio 2025
Sport

Olbia Calcio, fine della corsa? 

9 Luglio 2025
Notizie

Olbia, una biblioteca per l’anima nel reparto di Oncologia

9 Luglio 2025
Cronaca

Olbia, Jeep si ribalta al bivio per Rudalza

9 Luglio 2025
Cronaca

Porto Cervo, rose sulla strada per Gaia

9 Luglio 2025
Cronaca

Incidente sulla SS125: motociclista senza patente e assicurazione coinvolge tre veicoli

9 Luglio 2025
Cronaca

Blitz antidroga in Costa Smeralda: smantellata centrale dello spaccio

8 Luglio 2025
Cronaca

Investita sulle strisce pedonali a Porto Cervo, muore 24enne

8 Luglio 2025
Cronaca

Olbia, incendio vicino all’aeroporto

8 Luglio 2025
Cronaca

Pericolo incendi, allerta rossa sulla costa orientale sarda

7 Luglio 2025
Economia

TARI rincarata del 25%, stangata per le famiglie olbiesi

6 Luglio 2025

IL PIÚ LETTO DEL MESE

Eventi

Vasco Rossi in concerto a Olbia nel 2026

di Silvia Orrù
11 Giugno 2025
Olbianova

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia, redazione e studi video in via Puglie 6. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC) n° 36249 • Tutte le immagini e i testi contenuti in Olbianova appartengono al giornale e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza specifico consenso. In alcuni casi, Olbianova, utilizza immagini a titolo esclusivamente esemplificativo, per interesse informativo per la collettività e senza alcuno scopo di lucro, recuperate da internet. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo alla redazione che provvederà alla rimozione.

Notizie

Olbia, allarme a Bados: resti sospetti tra gli scogli

12 Luglio 2025

RDS Summer Festival, Olbia incorona la sua estate musicale

12 Luglio 2025

Calangianus, auto si ribalta con cinque persone a bordo

12 Luglio 2025

Olbia, “Dal vuoto nasce tutto”. Sala piena per il fisico Guido Tonelli

12 Luglio 2025

Drammatico scontro sulla Olbia-Golfo Aranci. Un motociclista è grave

11 Luglio 2025

Golfo Aranci, scontro tra pulmini . Due feriti

11 Luglio 2025

Articoli recenti

  • Premio Mario Cervo 2025: il riconoscimento a cinque talenti sardi 13 Luglio 2025
  • Olbia, Beppe Convertini condurrà “La Nuit des Étoiles” 13 Luglio 2025
  • Due giovani di Arzachena perdono la vita in uno scontro frontale 13 Luglio 2025
  • Scontro frontale, due 20enni perdono la vita all’ingresso di Arzachena 13 Luglio 2025
  • Be in the Move Festival torna a La Maddalena per la settima edizione 12 Luglio 2025
  • Si spegne l’ex consigliera Anna Fumu: Padru piange una protagonista della vita pubblica 12 Luglio 2025

Seguici

  • Privacy Policy
  • Chi Siamo
  • Area Riservata

© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA • Realizzazione tecnica by Olbianova

No Result
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • QUANDO CI GIRA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI

© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA • Realizzazione tecnica by Olbianova