• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

A Olbia raccolte 264 tonnellate di oli lubrificanti usati

27 Settembre 2016 ore 17:51 di    



264 tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte inProvincia di Olbia nel 2015, su un totale di 3.260 tonnellate recuperate nella Regione Sardegna. Sono i dati resi noti dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nella conferenza stampa che si è tenuta nell’ambito di CircOLIamo, la campagna educativa itinerante che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica e le amministrazioni locali sul corretto smaltimento dei lubrificanti usati. Questa mattina i ragazzi delle scuole hanno visitato il villaggio CircOLIamo partecipando agli educational loro dedicati e sfidandosi a “Green League”, il progetto che prevede un sistema di giochi online finalizzati all’educazione ambientale.

“Siamo onorati della presenza del Coou nella nostra città – dichiara l’assessore ai servizi per la tutela dell’ambiente e del verde Gesuino Satta. E’ importante la campagna di sensibilizzazione che fate coinvolgendo i bambini, che sono gli uomini e le donne del futuro. La scommessa che facciamo, col vostro supporto, è quella di fornirvi, quando tornerete, dei dati di raccolta più importanti. Creeremo le condizioni adeguate potenziando l’ecocentro, ed educheremo la gente a livello capillare nei territori, insieme a voi – conclude Satta – diffondendo questo tema in tutte le scuole e frazioni, organizzando delle giornate mirate, calendarizzandole da subito e propagandando il vostro messaggio attraverso i nostri centri mobili”.

Nel 2015 il Consorzio – che coordina l’attività di 73 aziende private di raccolta e di 4 impianti di rigenerazione – ha raccolto in tutta Italia 167.000 tonnellate di olio lubrificante usato, un dato vicino al 100% del potenziale raccoglibile. “I risultati sono soddisfacenti – ha spiegato Marco Paolilli, responsabile della rete di raccolta del COOU – ma il nostro obiettivo resta quello di raccoglierne il 100%”. Per questo motivo il Consorzio ha ideato la campagna educativa itinerante CircOLIamo, che in due anni toccherà tutti i capoluoghi di provincia italiani; una campagna a zero emissioni, perché la quantità di CO2 generata sarà compensata attraverso interventi di forestazione in grado di assorbire la CO2 immessa in atmosfera.

“La piccola parte che sfugge ancora alla raccolta – ha continuato Paolilli – si concentra soprattutto nel ‘fai da te’: per intercettarla abbiamo bisogno del supporto delle amministrazioni locali per una sempre maggiore diffusione di isole ecologiche adibite anche al conferimento degli oli lubrificanti usati”. Attivo dal 1984, il COOU ha contribuito con il proprio lavoro a ridurre in misura significativa non solo l’inquinamento ambientale, ma anche i consumi di acqua, materia e suolo. L’effetto positivo sul consumo di acqua (water footprint) ha portato a un risparmio netto cumulato di 2,3 miliardi di m3 di oro blu; trent’anni di recupero degli oli usati hanno consentito inoltre di evitare il consumo di 6,4 milioni di tonnellate di materia prima vergine (material footprint), mentre dall’analisi di carbon footprint del sistema emerge un risparmio netto cumulato di emissioni climalteranti di 1,1 milioni di tonnellate di CO2 equivalente; grazie al riciclo degli oli come basi lubrificanti rigenerate sostitutive di basi lubrificanti vergini, è stato risparmiato il consumo di 7.306 ettari di suolo (land footprint).

Telefonando al numero verde del Consorzio, 800 863 048 o collegandosi al sito www.coou.it, è possibile avere informazioni su come smaltire correttamente il proprio olio usato e il recapito del raccoglitore più vicino. L’olio usato può essere estremamente dannoso per l’ambiente e per la salute umana: 4 kg d’olio – il cambio di un’auto – se versati in acqua inquinano una superficie grande quanto un campo di calcio. Ma questo rifiuto costituisce al contempo una importante risorsa economica per il nostro Paese, perché può essere rigenerato e tornare a nuova vita con le stesse caratteristiche del lubrificante da cui deriva; dal 1984 ad oggi la rigenerazione dell’olio lubrificante ha consentito un risparmio complessivo di 3 miliardi di euro sulle importazioni di petrolio del nostro Paese.

ARTICOLI PIÙ LETTI

Covid. Ora i positivi a Olbia sono 516. Ingorghi al Pronto Soccorso. Sei ambulanze bloccate all’ospedale
Covid. Ora i positivi a Olbia sono 516. Ingorghi al Pronto Soccorso. Sei ambulanze bloccate all’ospedale
15 Aprile 2021
L’idea rivoluzionaria di un esperto marinaio olbiese. “Navi e porti turistici non possono coesistere. Questione di sicurezza”
L’idea rivoluzionaria di un esperto marinaio olbiese. “Navi e porti turistici non possono coesistere. Questione di sicurezza”
15 Aprile 2021
“Sali al secondo piano o ti lascio recensione negativa”. Rider olbiese minacciato da cliente positiva al covid
“Sali al secondo piano o ti lascio recensione negativa”. Rider olbiese minacciato da cliente positiva al covid
15 Aprile 2021
50 nuovi casi a Olbia. Ora i positivi sono 466
50 nuovi casi a Olbia. Ora i positivi sono 466
14 Aprile 2021
“Grazie a chi si è prodigato per aiutare la piccola A.”
“Grazie a chi si è prodigato per aiutare la piccola A.”
14 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix