Alà dei Sardi. Una folla immensa e commossa ha partecipato ai funerali di Francesca Corda, la 19enne di Alà dei Sardi morta a Sassari dove frequentava la facoltà di Lettere. Le esequie, alla presenza del vescovo di Ozieri mons. Corrado Melis, sono state officiate nella chiesa di Sant’Agostino da don Giommaria Canu e altri sacerdoti del territorio. La funzione religiosa si è svolta nel pomeriggio dopo l’esame autoptico effettuato in mattinata a Sassari: la giovane studentessa sarebbe deceduta a causa di una fatale emorragia cerebrale.
“Ai tanti amici di Francesca dico di conservare il suo entusiasmo, il suo servizio e la sua dedizione – ha detto il vescovo in apertura di celebrazione dopo aver sottolineato come la comunità alaese sia stata ripetutamente “colpita da tanti lutti anche di giovanissimi come Filippo (il 18enne morto l’estate scorsa in un tragico incidente sul lavoro) e Francesca. Per i genitori, invece, non ho parole, perché non ci sono parole per un momento come questo: c’è la preghiera che va oltre qualunque cosa si possa dire in queste dolorose circostanze. Che la giovinezza di Francesca possa fiorire in paradiso”.
Al termine della messa, dopo le toccanti parole dei bambini rivolte a maestra Maria Lucia, madre di Francesca, don Giommaria ha letto il messaggio del sindaco Francesco Ledda (in Lombardia per impegni istituzionali) e quello dei docenti, degli studenti e del personale del Dipartimento di Storia, e del Corso di Laurea in Lettere dell’Università di Sassari: “Siamo vicini alla famiglia per la scomparsa della studentessa Francesca Corda”.
Infine, il parroco di Sant’Agostino, prima della benedizione del feretro, ha letto un pensiero scritto da Giovanni, fratello di Francesca: “Avrei voluto che restassi ancora con me. Grazie per tutti i momenti passati insieme, grazie per tutti gli abbracci che ci siamo dati, grazie per essere stata la mia migliore amica. Sarai sempre nel mio cuore”. All’uscita dalla chiesa gli amici di Francesca hanno liberato palloncini bianchi e rosa.
LEGGI ANCHE >> “CIAO FRANCESCA. É STATO UN PRIVILEGIO CONOSCERTI”