Al Museo del Vino di Berchidda è stato presentato il nuovo corso di “Progettista di Percorsi Enogastronomici”, promosso dall’ITS TAC Academy in collaborazione con ITS Tags Academy. L’iniziativa, che fa parte del progetto di Turismo 4.0, mira a formare figure professionali specializzate nel settore turistico enogastronomico, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del comparto in Sardegna.
La presentazione è stata curata da Sabrina Serra, presidente dell’ITS, insieme al direttore Ottavio Sanna e al sindaco di Berchidda, Andrea Nieddu, membro del comitato tecnico-scientifico dell’ITS. Il corso, che partirà a novembre, si articolerà in lezioni teoriche, attività pratiche e laboratoriali, e offrirà agli studenti esperienze dirette presso aziende del settore. Questo approccio garantirà una formazione allineata alle esigenze del mercato turistico, sempre più orientato verso esperienze autentiche e specializzate.
Sabrina Serra ha sottolineato l’importanza di questa nuova figura professionale per valorizzare il patrimonio enogastronomico della Sardegna, offrendo opportunità lavorative e rispondendo alla crescente domanda turistica. Andrea Nieddu ha evidenziato come il progettista di percorsi enogastronomici possa rappresentare una risorsa strategica per ampliare l’offerta turistica oltre la stagione estiva, promuovendo l’intero territorio sardo tutto l’anno.
Ottavio Sanna ha rimarcato il ruolo cruciale degli ITS nel fornire al territorio competenze specializzate, favorendo l’integrazione tra formazione e tessuto imprenditoriale locale. Il corso, della durata di due anni per un totale di 2.000 ore, prevede borse di studio per gli studenti fuori sede e offre opportunità concrete di sviluppo professionale per i giovani sardi.
Questo progetto si inserisce nelle politiche europee di transizione digitale e sostenibile, rispondendo alla domanda di nuove competenze per un turismo moderno e attento alla sostenibilità. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito dell’ITS TAC Academy: www.itstacsardegna.it