ARZACHENA. L’associazione culturale “La scatola del tempo” presenta un ricco programma di eventi e iniziative, patrocinato dall’amministrazione comunale, che contribuirà ad arricchire l’offerta culturale estiva arzachenese.
Giovedì 15 giugno al museo del pane verrà inaugurata, ore ore 19:00, la mostra “Il sentiero degli stazzi” a cura del fotografo Giuseppe Contini.
“L’esposizione fa seguito a quella dello scorso anno che ha avuto un buon successo – afferma Mario Sotgiu, fondatore dell’associazione culturale -. Sono immagini piene di sentimento e di ricerca, che verranno ospitate in un luogo, il museo del pane, che dopo lungo tempo riaprirà al pubblico”.
Venerdì 16 giugno, ore 19:00, all’interno della chiesa di San Pietro verrà invece aperta al pubblico una mostra-retrospettiva dal titolo “Il giorno prima”, dedicata a due personaggi che hanno modificato il corso della storia di questo territorio, Giovanni Filigheddu Melaiu e Saverio De Michele.
“Sono due eroi inconsapevoli della nostra storia – prosegue Sotgiu – che alla fine degli anni ’50 creano, con e loro azioni politiche, i presupposti affinché potesse nascere la Costa Smeralda e la vocazione turistica della Gallura, grazie al rifiuto del polo petrolchimico ad Olbia e alla cura delle relazioni con John Duncan Miller, rappresentante dell’International Bank for Reconstruction and Development”.
L’Arzachena Experience, un trekking urbano che permetterà di fare una passeggiata nel centro storico di Arzachena e di scoprirne i luoghi più caratteristici e identitari, con racconti multilingua in italiano, inglese e gallurese, partirà sabato 17 giugno alle 10:15. L’iniziativa verrà ripetuta ogni sabato fino al 2 settembre.
Il programma si arricchirà di altre due iniziative, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del comune di Arzachena: il 5 agosto è in programma la mostra fotografica di Anna-Marie Gabriel, mentre il 15 settembre il protagonista sarà Francesco Cesare Casula, docente di storia medievale dell’Università di Cagliari.