Si terrà domani 7 febbraio all’Uni Olbia di via Porto Romano 8 il convegno “Il Ruolo degli ITS – Tra formazione e imprese”, un evento dedicato al futuro della formazione professionale in Sardegna, con un focus su innovazione tecnologica e collaborazione con le aziende.
L’incontro inizierà alle 10.00 con l’introduzione di Ottavio Sanna, direttore di ITS Tagss e TAC. A seguire, l’intervento di apertura sarà affidato a Sabrina Serra, presidente di ITS TAC e assessore degli ITS Sardegna.
“Oggi più che mai il futuro dei nostri giovani passa attraverso la formazione di competenze tecniche avanzate, in grado di rispondere alle sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione – dichiara Sabrina Serra -. Il Job Skill di Olbia è un’occasione per mettere in contatto studenti, istituzioni e imprese, creando sinergie fondamentali per lo sviluppo del territorio. Il progetto SOS Orientamento è un pilastro del nostro lavoro: vogliamo aiutare i ragazzi a fare scelte consapevoli, valorizzando i loro talenti e guidandoli verso percorsi formativi in linea con le richieste del mercato. Il sistema ITS Sardegna non è solo un percorso di studi, ma un trampolino verso l’occupazione qualificata. Grazie alla collaborazione con realtà come Apple e Google, offriamo ai nostri studenti non solo conoscenze teoriche, ma anche esperienze pratiche per prepararli alle professioni del futuro”.
Sono previsti i saluti istituzionali del sindaco di Olbia Settimo Nizzi e di Giuseppe Molinas, vicepresidente di Confindustria CNS e rappresentante del Gruppo Molinas.
Interverranno Ilaria Portas, assessore alla Pubblica Istruzione della Regione Sardegna, Maurizio Chiappa, direttore generale del MIM, Guido Torrielli, presidente della Rete ITS Italia, e Anna Maria Massenti, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale. In rappresentanza delle imprese e dell’innovazione, parteciperanno Pietro Esposito, segretario generale della Camera di Commercio, Alfonso Balsamo, adviser education di Confindustria, Mario Piacenti, responsabile education del Gruppo R-Store/Apple, e Marco Pacinotti, docente certificato Apple.
Un momento chiave sarà la testimonianza delle aziende Delphina Spa e Cantine Surrau, che illustreranno il valore delle competenze ITS nel mondo del lavoro.
Parallelamente al convegno, dalle 9.00 alle 12.00, il piano terra sarà disponibile per le visite agli stand degli ITS Sardegna e Apple, mentre dalle 9.00 alle 13.00 verranno presentate le ITS Academy Energi, MOSOS, TAGSS, TAC e NOVITAS. Dalle 12.00 alle 13.30, la sala convegni del secondo piano sarà dedicata ai laboratori didattici su strumenti Apple, creatività digitale e soluzioni cloud, con un focus sull’innovazione nella digitalizzazione delle aree ITS attraverso Google Cloud, Adobe e Intelligenza Artificiale.
Le conclusioni, previste per le 12.30, offriranno una sintesi delle riflessioni emerse e delle prospettive future per gli ITS in Sardegna.