Dopo un’anteprima in Lapponia, il World Bread Masters approda in Sardegna. Il primo campionato mondiale della panificazione si svolgerà il 14, 15 e 16 marzo a Calangianus, grazie alla collaborazione tra il festival internazionale del mirto Mirtò e le maestre panificatrici guidate da Graziella Frau.
L’evento celebra il pane come simbolo di tradizione e innovazione, raccogliendo esperti da diversi paesi in una competizione che esalterà le diverse culture della panificazione. Il progetto si inserisce all’interno del programma “I borghi delle bacche di mirto”, che punta a valorizzare il territorio attraverso manifestazioni legate alle sue eccellenze.
La presentazione ufficiale del campionato è avvenuta in Lapponia durante l’Arctic Lapland Rally, nell’ambito della collaborazione tra il Rally Terra Sarda e il circuito Tour European Rally. Durante l’evento, il Villaggio Casa Sardegna di Mirtò ha promosso la cultura e le tradizioni isolane fino in Finlandia.
Il Comune di Calangianus sostiene l’iniziativa come opportunità di sviluppo culturale ed economico. “Siamo orgogliosi di ospitare un evento così prestigioso – afferma Fabio Albieri, sindaco di Calangianus –. La panificazione è parte della nostra identità, e crediamo che questo campionato possa dare ulteriore slancio alla valorizzazione del territorio”.
Il World Bread Masters prevede diverse categorie di gara: pane tradizionale, innovativo, dolce e artistico. La giuria sarà composta da esperti del settore, mentre dimostrazioni e mostre tematiche offriranno ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo del pane.
“Questo campionato vuole essere un punto di incontro tra culture, nel segno dell’alimentazione sana e genuina – spiega Graziella Frau maestra panificatrice –. Il pane rappresenta un patrimonio universale, e sarà emozionante vederlo interpretato in modi diversi, con rispetto per la tradizione ma anche con uno sguardo al futuro”.
L’evento si aprirà con una presentazione sui grani e le farine locali, per evidenziare l’importanza delle materie prime nella panificazione. Con il World Bread Masters, la Sardegna si prepara a diventare punto di riferimento per l’arte del pane a livello internazionale.