In occasione della settimana europea dello sport #beactive, San Teodoro sarà protagonista di un lungo week end di grande sport con la Prima tappa della coppa del mondo in acque libere di nuoto paralimpico.
Giovedì 21 settembre dalle 10.00 nella sala consiliare del Comune si terrà un convegno su sport, accessibilità e turismo mentre sabato 23 e domenica 24 centinaia di atleti da 14 nazioni: Egitto, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Ungheria, Italia, Messico, Polonia, Svizzera, Svezia, Turchia, Ucraina, Usa, Slovenia, saranno protagonisti delle gare in spiaggia a La Cinta.
il 23 settembre 2023. Atlete e atleti delle classi da S3 a S6 calpesteranno la morbida e pulitissima sabbia de La Cinta, per poi avventurarsi in un percorso lungo 1,5 km a forma rettangolare con inizio alle 9:00. Un’ora dopo si cimenteranno a bracciate nelle stesse acque e nell’identica forma geometrica spalmata però in tre chilometri; stavolta la competizione è riservata alle categorie da S7 a S10 alle quali si aggiungono pure S11, S12, S13, S14.
La FINP ha affidato la supervisione dell’evento all’Associazione Progetto AlbatroSS di Sassari che consecutivamente, da dieci anni a questa parte, orchestra in maniera impareggiabile i Campionati Italiani Paralimpici: ovviamente saranno disputati in concomitanza con la sfida iridata. Gareggeranno pure gli atleti agonisti e master tesserati con la Federazione Italiana Nuoto (FIN): sabato alle 11:45, subito dopo la gara paralimpica e domenica col miglio sprint alle 10:00.
Programmazione lungimirante nel mettere sullo stesso piano i tesserati delle due federazioni acquatiche italiane, frutto di un lavoro costante e uniforme da parte della delegazione regionale capeggiata da Silvia Fioravanti che ha ricevuto il plauso dai vertici federali internazionali, tenuti ben informati dagli organi supremi FINP italiani.
E la voce deve essere girata molto bene perché i partenti nella Coppa del Mondo saranno 34 provenienti da 14 nazioni: Egitto, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Ungheria, Italia, Messico, Polonia, Svizzera, Svezia, Turchia, Ucraina, Usa, Slovenia. Per il titolo italiano saranno 31 in lizza, mentre gli agonisti e master arrivano a quota 60.
Il programma prevede: Sabato 23 settembre
1.500 metri classi s3 s6 Wps-Finp • Partenza ore 9
3.000 metro classi s7-10/s11 – s14 • Partenza ore 10:00
Agonisti e Master FIN • Partenza al termine della gara precedente
Domenica 24 settembre Miglio sprint
Agonisti e Master FIN • Partenza ore 10:00