GOLFO ARANCI. Dal 26 giugno al 1° luglio riparte il Figari International Short Film Fest. Quaranta i cortometraggi in gara, premi speciali dedicati ai migliori giovani attori italiani e tanti ospiti tra cui Greta Scarano, Michela Giraud, Thony, Andrea Arcangeli, Matteo Martari e Giacomo Ferrara.
I corti, selezionati fra gli oltre 1500 provenienti da oltre 60 paesi, verranno proiettati tra le spiagge di Cala Sassari e Cala Moresca ed il lungomare di Golfo Aranci. Si dividono in cinque categorie: regionale, nazionale, internazionale, animazione e scarpette rosse, quest’ultima dedicata alle storie a tematica femminile
La sera del 26 giugno verrà consegnato il Premio Beatrice Bracco, dedicato ai migliori giovani interpreti nazionali, che quest’anno andrà ad Aurora Giovinazzo e Andrea Lattanzi, mentre il 27 giugno sarà la volta del Premio Guglielmo Marconi assegnato alla giovane attrice Marta Filippi.
I corti internazionali, regionali e a tematica femminile, verranno valutati dagli attori italiani Andrea Arcangeli, Michela Giraud, Matteo Martari e l’attrice e cantante Thony. Juliette Canon, direttrice della sezione cortometraggi della prestigiosissima Semaine de la Critique di Cannes, Jaime Manrique, direttore del Festival BogoShorts di Bogotà, il festival e mercato più importante del Sud America e Joao Gonzalez, regista pluripremiato e con una nomination agli Oscar, sceglieranno invece il più meritevole tra i film nazionali e di animazione.
Fra i riconoscimenti più ambiti di quest’anno i premi Rai Cinema, France TV e WeShort, che consentiranno a tre cortometraggi di essere acquistati e poi trasmessi dalle emittenti e piattaforme partner dell’iniziativa.
“Possiamo affermare con orgoglio che il Figari International Short Film Fest è l’appuntamento più atteso per quanto concerne l’industria cinematografica breve nazionale – dichiara il direttore artistico del festival, Matteo Pianezzi – In tredici anni abbiamo tenuto a battesimo registi ed attori, ora protagonisti del cinema a livello mondiale, questo per sottolineare l’importanza dei festival e delle rassegne di cortometraggi che forniscono al pubblico la fantastica opportunità di scoprire i grandi autori di domani e al contempo godere di opere di altissimo valore artistico. Fra i numerosi sostegni istituzionali, voglio ringraziare l’amministrazione di Golfo Aranci per aver voluto con forza riportare il festival a casa, Nevina Satta e tutta la Sardegna Film Commission per il costante supporto.”
“Siamo contenti di poter rinnovare di anno in anno la collaborazione che ci porta ad ospitare il Figari International Short Film Fest – afferma il sindaco Mario Mulas – nell’anno in cui celebriamo la presenza di Golfo Aranci sugli schermi di tutto il mondo con la Sirenetta. È il segno che il nostro paese si afferma nello scenario della cinematografia mondiale in ogni sua declinazione artistica”.
“Per assistere alle proiezioni serali basterà recarsi il 26 ed il 27 giugno a Cala Sassari – dicono gli organizzatori – e dal 29 giugno al 1 luglio sul lungomare di Golfo Aranci”.
Il programma del 28 giugno si svolgerà invece in una location d’eccezione, Cala Moresca. “Il pubblico potrà assistere gratuitamente alle proiezioni ma prenotando uno speciale ticket potrà usufruire anche di un servizio navetta dedicato e uno speciale aperitivo al tramonto in una delle location più affascinanti del pianeta”.